Assistenza Domiciliare

Per usufruire delle prestazioni offerte, il cittadino può rivolgersi sia ai servizi sociali territoriali (Ausl, Comune) che privatamente alla Cooperativa attraverso lo Sportello Sociale Colori.

Nel caso in cui l’accesso al servizio avvenga tramite ASL, l’eventuale costo e/o compartecipazione economica verrà stabilita seconda modalità e criteri definiti dalla stessa.

Tutti i servizi offerti, saranno svolti nella fascia oraria tra le 07.00 e le 21.00 dal lunedì al sabato, in modo flessibile e sulla base dei bisogni del cliente, e/o sulla base del funzionamento delle strutture ospitanti.

In caso di rilevazione di bisogno urgente, la presa in carico avviene nella stessa giornata o al massimo entro 24/48 ore successive dalla sottoscrizione del contratto (accettazione della richiesta); altrimenti il servizio ordinario viene attivato entro i 5 giorni lavorativi successivi al Contratto.

L’affidamento dei servizi avviene, ex art. 19 comma 2 LR 41/2005, nel rispetto delle clausole dei contratti collettivi nazionali e degli accordi decentrati, poste a garanzia del mantenimento del trattamento giuridico ed economico dei lavoratori interessati, nonché nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

La Cooperativa assicura:

  • una valutazione accurata ed attenta attraverso la visita domiciliare per individuare i bisogni di sostegno della famiglia;
  • un progetto di intervento personalizzato per ogni cliente;
  • la verifica e la condivisione periodica delle attività svolte presso il domicilio dell’assistito;
  • trasparenza e chiarezza mediante la stipula di un contratto concordato con il cliente;
  • personalizzazione delle condizioni contrattuali;
  • la facilitazione nella gestione delle prassi burocratiche e amministrative;
  • tempestività nella presa in carico;
  • impiego di personale formato e qualificato;
  • puntualità nell’arrivo di ogni operatore al domicilio all’ora prestabilita ed immediato avviso in caso di imprevisto;
  • prontezza ed immediatezza nelle sostituzioni dell’operatore domiciliare in caso di necessità;
  • affidabilità dell’operatore nei riguardi della riservatezza e privacy della famiglia;
  • disponibilità nell’ascolto di ogni tipo di proposta, suggerimento e reclamo ed efficace risoluzione;
  • indagini periodiche attraverso interviste o questionari per rilevare il gradimento del servizio.

Gli operatori posseggono i titoli professionali previsti dalle normative vigenti per l’espletamento delle mansioni relative alla propria qualifica professionale. Sono coperti da assicurazione sulla Responsabilità Civile per danni a persone o cose, causati nello svolgimento dell’attività professionale e per le prestazioni concordate, attraverso comportamenti riferibili a negligenza, imprudenza, imperizia.

Ogni operatore è facilmente riconoscibile in quanto munito di cartellino di riconoscimento sul quale sono riportati oltre all’intestazione della Cooperativa, la fotografia, il nome, il cognome, la qualifica professionale ricoperta.

Le figure professionali impiegate nel servizio, a seconda dei destinatari dell’intervento e del progetto da realizzare, sono le seguenti:

  1. Coordinatore
  2. Assistente Sociale
  3. Operatore socio sanitario (OSS)/Addetto all’Assistenza di Base (ADB ex OSA).

Nel caso in cui la persona si rivolga ai servizi sociali territoriali il cittadino può presentare segnalazioni e reclami secondo modalità e criteri definiti dagli stessi.

Il servizio di Assistenza Domiciliare nasce con lo scopo di dare sostegno e sollievo alle famiglie in cui sono presenti persone anziane, disabili, adulti e minori in situazioni di disagio anche temporaneo.

Il servizio che viene erogato può essere di tipo privato, quando viene fornito direttamente dalla Cooperativa attraverso lo Sportello Sociale, o pubblico, quando viene erogato per conto di un ente committente (es. ASL, SDS).

Destinatari

  • Nuclei familiari che avvertono il bisogno di sostegno educativo, scolastico e di socializzazione per i propri figli minorenni;

  • Nuclei familiari con presenza di disabili, anziani e non autosufficienti con limitato o assente grado di autonomia che necessitano di sostegno e aiuto nel compito di assistenza e cura;

  • Persone adulte con varie tipologie di disagio: sociale, psichico, relazionale;

  • Disabili (adulti e minori) con varie tipologie di disagio: assistenziale, sociale, psichico e relazionale.

Cosa offriamo:
assistenza qualificata
interventi mirati e personalizzati
presa in carico e cura della persona nella sua globalità
collaborazione costante con la famiglia
professionalità, esperienza e formazione continua del personale
continuità del servizio e pronta sostituzione del personale
impegno rispetto al miglioramento della qualità

Tipologia delle prestazioni

Ambito socio-assistenziale

Ambito socio-sanitario per non autosufficienti

Ambito socio-educativo

  • igiene personale;
  • alzata dal letto;
  • vestizione;
  • aiuto per la deambulazione e/o per l’utilizzo di ausili;
  • somministrazione e aiuto nell’assunzione di cibi e bevande prestando attenzioni ad eventuali diete e/o esigenze alimentari;
  • controllo nell’assunzione di farmaci regolarmente prescritti dal medico;
  • controllo dello stato di salute dell’utente segnalando in maniera tempestiva, a chi di competenza, eventuali nuovi bisogni o criticità.
  • aiuto nella gestione e governo della casa con particolare riferimento a pulizia dell’abitazione, dei mobili, dei pavimenti e dei servizi igienici, ricambio periodico secondo necessità della biancheria personale, del letto, lavaggio e stiratura della stessa;
  • aiuto nella preparazione dei pasti, lavaggio di piatti e stoviglie, igiene della cucina.
  • accompagnamento e trasporto presso strutture ospedaliere, centri specialistici e presso uffici pubblici per disbrigo pratiche amministrative;
  • accompagnamento ed aiuto nello svolgimento di commissioni e spesa;
  • coinvolgimento di parenti, del vicinato e del volontariato locale;
  • interventi finalizzati a contrastare l’emarginazione sociale, favorendo il contatto ed il rapporto con le strutture ricreative e culturali per promuovere la partecipazione alla vita di comunità.
  • mobilizzazione di persone non autosufficienti;
  • controllo dello stato di salute dell’utente segnalando in maniera tempestiva, a chi di competenza, eventuali nuovi bisogni o criticità;
  • attività fisioterapiche e/o riabilitative;
  • stimolazione cognitiva, attività rieducative e di recupero funzionale;
  • assistenza infermieristica (somministrazione dei medicinali prescritti dal medico, iniezione intramuscolare e sottocutanea, prelievo del sangue, inserimento ed estrazione delle flebo, cure igieniche e pulizia delle ferite, bendaggi e fasciature, prevenzione delle piaghe da decubito, posizionamento e rimozione del catetere vescicale).
  • sostegno scolastico e socializzazione presso il domicilio della famiglia e/o in ogni luogo di normale socializzazione del minore nel territorio del Comune di appartenenza e limitrofi;
  • accompagnamento presso Centri di Aggregazione, Ludoteche o altri servizi similari, al fine di stimolare e favorire la partecipazione dell’utente ad opportunità di animazione;
  • accompagnamento presso le sedi scolastiche, i centri Socio-educativi ed altre strutture stabilite nel progetto individuale. L’accompagnamento comprende prestazioni quali il supporto nelle operazioni di salita e di discesa dal mezzo, l’ingresso nella struttura, oltre alla idonea vestizione o svestizione del soggetto cui è rivolto l’intervento.

Il servizio sostiene la relazione tra il minore e la famiglia a seguito di separazioni, divorzi, affido e altre vicende di grave e profonda crisi familiare. L’educatore ha il compito di facilitare la comunicazione e tutelare l’incontro della famiglia all’interno di uno spazio neutro.

I gruppi vengono organizzati per fasce di età e zona di appartenenza. Le attività vengono strutturate a seconda dei bisogni del gruppo e possono prevedere attività ludico-ricreative, artistico–espressive, laboratori manuali, uscite sia di tipo culturale che ludico.