Chi siamo

La Cooperativa Colori nasce dall'esperienza sviluppatasi negli anni '80 attorno al polo di "Via Barzino". Nel 1983 un gruppo di volontari e genitori dà origine ad Empoli al primo nucleo di operatori che fonderà successivamente l'Associazione di volontariato "Centro di Accoglienza di Empoli" (C.A.E.).

Nei quattro anni successivi, il volontariato al C.A.E. cresce in professionalità, competenze e servizi e, nel Febbraio 1987, nasce la Cooperativa sociale "Orizzonti". I settori di impegno sono: la gestione dei progetti educativi del C.A.E., l'inserimento socio-lavorativo delle persone svantaggiate e, successivamente, i servizi all'handicap.

Nel 1993, in ottemperanza ai dispositivi della Legge 381/91, avviene il primo "spin-off" di Cooperative sociali: dalla Cooperativa "Orizzonti" nasce la Società Cooperativa Sociale "Colori" Onlus che va ad operare nei settori minori, handicap ed anziani.

Tra il 1993 e il 2001 si allargano le aree d'intervento della cooperativa e si rafforzano quelle "storiche". Nel 2001 la cooperativa opera nell'area Prima Infanzia (asili nido), nell'area Disabili (centri diurni e tempo libero) nell'area Anziani (RSA) nell'area Minori e Giovani, nell'area Famiglie e nell'area Dipendenze raggiungendo il numero di 90 dipendenti impiegati in 30 servizi diversi. Matura così l'esigenza di un nuovo "spin-off" e a fine 2001 nasce una nuova cooperativa sociale denominata "Il Piccolo Principe". Nell'arco del 2002 avviene il passaggio di tutti i dipendenti e i servizi delle aree Prima Infanzia, Minori e Giovani, Famiglie e Dipendenze dalla Soc. Coop. Soc. Colori Onlus alla Soc. Coop. Soc. Il Piccolo Principe Onlus. Alla fine dell'anno la Cooperativa Sociale Colori nonostante lo spin-off conta nuovamente 93 addetti fra soci lavoratori e dipendenti.

Nel 2008 viene attivato si settore della comunicazione che si occupa della comunicazione interna e di produzioni grafico-editoriali per enti pubblici e privati.

Negli anni 2008 - 2015 la Cooperativa amplia il proprio raggio di azione arrivando a contare 270 persone fra soci e dipendenti. Nel 2014 viene inoltre attivato un nuovo ramo aziendale, ad oggi in pieno sviluppo: quello dell'Informatica e più in generale dell'Information Technology (IT).

I nostri servizi:

  • Gestione di R.S.A. per anziani
  • Gestione di R.S.A. per disabili
  • Gestione di Centri Diurni per disabili
  • Assistenza domiciliare
  • Sostegno scolastico per disabili
  • Progetti scuola
  • Progetti di inserimento lavorativo per disabili
  • Scuola di autonomia per disabili all'interno del progetto "Dopo di Noi"
  • Grafica pubblicitaria
  • Information technology (IT)