I Centri Socio - Riabilitativi e di Terapia Occupazionale e di Socializzazione presenti sul territorio della A.S.L. 11 - Zona Empolese/Valdelsa sono servizi semiresidenziali rivolti a disabili adulti dai 18 ai 45 anni con handicap medio-grave e grave. Questi spazi sono hanno lo scopo di favorire i processi di crescita e d'integrazione sociale di persone disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali e i legami che l'individuo instaura con la comunità.
Il servizio risponde ai bisogni di soggetti adulti con disabilità cognitive, psichiche e motorie che dopo l'iter scolastico non sono in grado di sostenere un inserimento lavorativo, ma necessitano comunque di interventi mirati ed integrati di tipo assistenziale, educativo, abilitativo, atti a mantenere e sviluppare tutta la sfera psico-senso-motoria. La titolarità dei servizi semiresidenziali per disabili è dell’ ASL 11 Empolese-Valdelsa e vengono gestiti in appalto dalla Cooperativa Sociale Colori. Le famiglie dei ragazzi disabili che intendono fare richiesta di frequenza ai Centri possono rivolgersi al Servizio Sociale presente nei presidi dell'Azienda AUSL 11 che si occupa specificatamente del settore della disabilità.
In particolare i CDD hanno i seguenti obiettivi e finalità:
La metodologia di lavoro si basa sui seguenti principi:
Personale coinvolto: Educatori professionali, Animatori di comunità, Operatori socio assistenziali, tecnici esperti in attività specifiche (ceramica, danza, teatro ecc) Spazi e tempi: I CDD sono aperti tutti i giorni feriali da Settembre a Luglio.
Il "Centro diurno “Il Girasole” si trova nel Comune di Cerreto Guidi, precisamene nella frazione di Gavena ed accoglie ragazzi del Comune di Cerreto Guidi e Vinci. Attualmente sono inseriti 16 ragazzi dai 18 ai 45 anni. Le attività svolte sono:
Una particolare attività mirata alla socializzazione, integrazione e conoscenza dei Centri sul territorio sono le "Osterie" che offrono "pranzi aperti" alla Comunità prevedendo la possibilità di pranzare una volta alla settimana nelle due strutture prenotando presso i rispettivi recapiti di riferimento.
Il personale della Coop. Soc. Colori è costituito da un coordinatore, educatori professionali, animatori di comunità, operatori socio sanitari e tecnici esterni esperti in attività specifiche come per esempio il tecnico di teatro o il tecnico di musica. L’equipe è supportata e supervisionata ogni 15 giorni attraverso degli incontri di due ore con da una psicologa.
Orario apertura: dal Lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle ore 16.00 venerdì 9.00 -14.00