SCUOLA DI AUTONOMIA
 
Nel corso di questi anni le problematiche riguardanti le persone con disabilita’ hanno stimolato la necessita’ di ricercare soluzioni sempre piu’ idonee che, per quanto possibile, evitassero il rischio di “istituzionalizzare” e la conseguente separazione di queste persone dai normali contesti di vita familiare e sociale. Molte esperienze, in questi anni, sono state avviate nel nostro paese che hanno dato risposte, sia sul tempo libero, sia sul residenziale, sui centri diurni e nell’ambito scolastico. Alcune di queste danno proprio l’idea dell’istituzionalizzazione ed il nostro scopo e’ proprio quello di provare ad evitare il piu’ possibile l’emarginazione e la qhettizzazione al fine di far vivere al soggetto disabile contesti normali di vita quotidiana “dentro” la comunita’ sociale e non “fuori”. Lo sforzo deve essere quello di coniugare in maniera intelligente le risposte professionali, economiche e familiari della nostra comunita’ locale.
 
Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Noi da ...Grandi” che nasce su iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi disabili che pensano al futuro dei propri figli e a coloro che sono rimasti soli e/o in condizioni di non autosufficienza; intende essere il punto di riferimento di tutti i genitori che si preoccupano del futuro dei figli e intende intervenire in maniera efficace sul problema della residenzialita’ in alternativa alle strutture residenziali. Lo scopo del progetto e’ quello di offrire ai ragazzi e alle loro famiglie opportunita’, esperienze di crescita personale all’interni di una “casa”, dove ognuno possa imparare ad effettuare le normali attivita’ quotidiane (lavare i piatti, andare a comprare il pane, prepararsi, preparare gli indumenti, ...)
 
Pensiamo che una persona con handicap non debba sempre essere sollecitata a migliorare le proprie capacita’, ma abbia diritto, come tutti, ad avere un tempo per fare delle cose semplicemente per la voglia di farle.
Crediamo che il progetto, al di la’ delle possibilita’ che da’ di acquisire strategie per vivere in modo autonomo, puo’ significare che alcune persone, trovato uno spazio ricco di stimoli affettivi, di amicizia ed amore per stare bene.
Il progetto nasce dunque come risposta a questo grande bisogno di promuovere la vita autonoma ed indipendente delle persone disabili, pur nell’idea di un contesto semi-protetto determinato dalla presenza di figure professionali. L’obiettivo generale e’ quello di creare un ambiente confortevole, tranquillo, dove si sviluppano e potenziano le abilita’ che ogni ragazzo ha, dove poter invitare gli amici e dove ritrovare ed esprimere i propri ritmi e le proprie abitudini. Gli obiettivi specifici riguardano:
  • autonomia sociale personale;
  • acquisizione di competenze specifiche per vivere in una casa indipendentemente dai genitori (preparare il pranzo, cena, rifare i letti, pulizie, andare a fare la spesa, curare la propria persona, ecc.);
  • integrazione sul territorio;
  • imparare a vivere in comunita’ e condividere lo spazio;
  • sperimentare nuove tipologie abitative che garantiscano una ripsposta adeguata alle esigenze delle fasce piu’ disagiate;
  • garantire ai cittadini disabili pari opportunita’ nei percorsi di vita autonoma, realizzando reali soluzioni d’accoglienza volte a fornire risposte adeguate.
Il progetto, per il quale la Cooperativa ha appositamente acquistato un appartamento, è per ora così strutturato
week-end brevi (dal sabato ore 9.00 alla domenica ore 18.00) week-end lunghi (dal venerdi’ ore 18.00 alla domenica ore 18.00) settimane feriali (dal Venerdì ore 9.00 al venerdi’ ore 17.00) dove i ragazzi, durante la giornata, svolgono tutte le normali attività di vita quotidiana come quando sono in famiglia.
 
 
 
PROGETTO "EDUCARE ALL'AUTONOMIA"
Progetto di Autonomia per ragazzi con disabilità tra i 15 e i 18 anni
 
A chi è rivolto:
Il progetto è rivolto a circa 5/6 ragazzi con disabilità del territorio di età compresa tra 15 ed i 18 anni che necessitano di acquisire abilità sociali.
Le famiglie coinvolte vengono associate alla collaborazione con gli operatori per l'attuazione del Progetto stesso.
 
Descrizione:
In questi anni, si è fatta sempre più strada, la convinzione dell'importanza dell'educazione all'autonomia intesa non solo come capacità di acquisire competenze, ma il riconoscersi e l'essere riconosciuti grandi, ritrovando così, in questo cambiamento dalla condizione di bambino a quella di adolescente, motivazione nell'assumere nuovi comportamenti e nel superare le inevitabili difficoltà nel processo di inserimento sociale.
Una buona autonomia personale è il prerequisito fondamentale per l'inserimento sociale e lavorativo di giovani e adulti con handicap mentale.
Il tema dell'educazione all'autonomia assume un particolare risalto nell'età adolescenziale, momento in cui i ragazzi con disabilità, così come tutti gli adolescenti, iniziano a manifestare desiderio di distacco dei genitori e mal sopportano le loro richieste.
Pertanto per i bambini Down nella fascia d'età tra i 12 e i 16 anni, riteniamo importante proporre l'attività orientata prettamente all'autonomia sociale.
 
Obiettivi e finalità:
Gli obiettivi di tale percorso sono orientati a sviluppare l'autonomia personale e sociale.
 
Attività:
Le attività seguono percorsi e strategie personalizzate, strutturate dallo staff che lavora con criteri di progettazione educativa e esplicano attraverso:
    •    comunicazione: saper chiedere, saper dare i propri dati, usare i telefoni pubblici...
    •    orientamento: leggere e seguire indicazioni stradali, saper individuare punti di riferimento, riconoscere fermate di autobus e taxi...
    •    comportamento stradale: attraversamento, semafori...
    •    uso del denaro: acquisizione del valore del denaro, riconoscimento, conteggio, corrispondenza prezzo-denaro, resto...
    •    uso dei servizi: corrispondenza prodotto-negozio, supermercati, negozi di uso comune, bar, cinema, bowling, uffici postali, mezzi pubblici...
 
Personale coinvolto:
Fanno parte del gruppo di lavoro coordinatore, educatore professionale e N.P.I  della A.S.L.11
Soggetto Pubblico coinvolto: Azienda U.S.L. 11 (Dott.ssa Elide Ceragioli N.P.I  Azienda U.S.L 11 di Empoli).
Soggetto gestore: Associazione "Noi...Da Grandi" onlus
 
Spazi e tempi:
una volta la settimana (per circa 3 ore)
 
 
Coordinatore:
Sig. Gianpiero Iorio

giorio@coopcolori.it
Tel. 0571/982201