Centro Diurno anziani “La Chiocciola”
La struttura
Coordinatore Educatore
Dott.ssa Debora Anziani
Il servizio semiresidenziale La Chiocciola è collocato al secondo piano di un immobile posto nel comune di Firenze in via dell’Osteria n. 18 che ospita, al piano terreno rialzato e al primo piano dello stesso immobile, i servizi e gli ambulatori del distretto socio-sanitario dell’Azienda USL Toscana Centro.
È un servizio diurno per 15 anziani e/o adulti in condizione di non autosufficienza stabilizzata.
L’obiettivo del servizio è il miglioramento della qualità della vita dell’utente e dei suoi familiari, con la conseguente riduzione del ricorso all’istituzionalizzazione; all’interno servizio si predispongono azioni volte a:
- migliorare il quadro funzionale, psicologico e comportamentale;
- stimolare le capacità sociali (comunicative, relazionali e cognitive);
- attivare interventi di supporto per i familiari e per i caregiver;
L’accesso al servizio è conseguente alla presa in carico da parte dei servizi sociali e alla definizione del relativo progetto assistenziale.
Per ogni utente viene predisposto ed attuato il Piano assistenziale individualizzato (PAI), in accordo con i MMG ove sono riportate le prestazioni atte al recupero, allo sviluppo delle potenzialità e/o al mantenimento delle capacità specifiche di ogni singola persona.
Recapiti
Risorse utili
Ammissioni
L’ammissione avviene sulla base di un progetto personalizzato di assistenza (PAP), redatto dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare della zona/SDS competente.
Accoglienza
Il momento dell’ammissione della persona viene curato dal personale della RSA al fine di rendere minimo il disagio provocato dall’allontanamento dall’ambiente familiare.
I familiari sono invitati a colloquio al fine di raccogliere tutte le informazioni utili alla gestione e alla cura adeguata della persona. La presenza della famiglia è presente al momento dell’ingresso della persona in RSA.
Dal momento dell’accesso, l’équipe degli operatori della struttura, con la collaborazione del MMG, raccoglie, aggiorna ed integra le informazioni sulla persona utilizzando i seguenti strumenti di raccolta e gestione delle informazioni:
- Cartella personale ospite
- Diario clinico
Le notizie sullo stato di salute, alle persone residenti e ai loro familiari, sono fornite dal medico curante o dal personale infermieristico.
Dimissioni
Le dimissioni degli ospiti sono previste nelle seguenti eventualità:
- scadenza del termine autorizzato nel caso di ammissione temporanea,
- inserimento in una diversa struttura o in struttura a diversa intensità assistenziale,
- richiesta di dimissioni volontarie,
- gravi infrazioni del regolamento interno,
- accertata morosità del pagamento del corrispettivo sociale a carico dell’assistito con presa in carico da parte dei servizi competenti,
- decesso dell’assistito: in tal caso la struttura comunica entro un giorno l’evento ai servizi competenti.
Le dimissioni sono, in ogni caso, concordate con i servizi territoriali e comunicate, con adeguato preavviso, all’ospite e/o alla famiglia o al rappresentante legale.
Orario visite
La RSA non prevede orari rigidi per le visite dei parenti e degli amici salvo situazioni di carattere straordinario.
Tariffe delle prestazioni
Eventuali reclami su disfunzioni o disservizi possono essere inoltrati dall’ospite e/o dai suoi familiari/rappresentanti legali alla Direzione della struttura. I reclami redatti in carta semplice o tramite gli appositi moduli dovranno pervenire alla Direzione della struttura. La Direzione si impegna a prendere in carico la segnalazione e a gestire la situazione segnalata e a fornire una risposta al segnalante entro 30 giorni.
Gestione Reclami
Gli assistiti e/o i loro familiari o chi li rappresenta legalmente che ritengono di aver subito un disservizio relativamente a prestazioni ricevute o un’offesa da parte degli operatori od anche coloro che volessero segnalare attività/prestazioni di loro gradimento ricevute all’interno della struttura possono compilare la scheda di segnalazione presso il servizio.
Al ricevimento della segnalazione il Direttore di Struttura svolge un’indagine per accertare i fatti e formula una risposta all’interessato entro 30 giorni contenente le informazioni sui provvedimenti adottati.
Qualità del servizio
Il servizio è certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015 che garantisce il controllo sulla qualità del servizio erogato.
Gli elementi di qualità intrinseca ai processi, descritti in precedenza, riguardano:
- la presa in carico della persona, la definizione del quadro sociale e funzionale all’ingresso e quindi l’apertura della Cartella personale dell’ospite;
- la costruzione del profilo assistenziale sulla base delle osservazioni raccolte dalle varie professionalità e riguardanti le varie aree
- la pianificazione degli obiettivi personalizzati di assistenza e quindi l’indicazione delle specifiche prestazioni da attivare e la data di verifica
- il monitoraggio e verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi e quindi la conferma o la modifica ed aggiornamento del piano individualizzato
Tali attività sono garantite attraverso il lavoro di gruppo e la registrazione su un sistema cartaceo e digitale che permette la tracciabilità e quindi la verifica di ogni fase del processo attivato per ogni singolo ospite.
Prestazioni e servizi
La direzione della struttura verifica il buon andamento della vita comunitaria al fine di garantire il benessere psico-fisico delle persone accolte ed i rapporti con il territorio.
In struttura sono erogati i seguenti servizi
- servizio infermieristico – il personale infermieristico si occupa dell’assistenza infermieristica ed è responsabile dei progetti assistenziali.
- servizi di assistenza alla persona – gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) provvedono all’assistenza alla persona.
- servizio di pulizia – il personale ausiliario provvede alla pulizia degli spazi interni ed esterni
- servizio di ristorazione – viene fornito dall’Azienda USL Toscana Centro tramite una ditta esterna specializzata. Il menù è vario ed alternato e garantisce scelta di piatti caldi e freddi. Il menù, articolato almeno in varianti di primi e di secondi piatti, è reso noto con sufficiente anticipo per consentire la possibilità di scelta. E’ garantita la possibilità di seguire diete particolari in relazione allo stato di salute.
- servizio educativo – l’educatore realizza programmi di attività ricreative, educative, di animazione e di socializzazione avvalendosi anche della collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
- servizio di riabilitazione/fisioterapia: il fisioterapista programma, attua e verifica gli interventi riabilitativi
News dal Blog
Personale interno alla struttura
Le attività e le prestazioni sono garantite da personale qualificato.
L’équipe è composta da:
- Coordinatore di struttura
- Infermieri
- Fisioterapisti
- Animatori di comunità
- Operatori socio-sanitari (OSS)
- Ausiliari per attività di pulizie locali, riordino cucina (no lavanderia e guardaroba)
Schema giornata tipo “CD La Chiocciola”
Fasce orarie | Attività |
---|---|
09.00-10.00 | Accoglienza con lettura quotidiano, conversazione, orientamento temporale. Bagno assistito. |
10.15- 12.00 | Attività educative, animazione, Idratazione e igiene. |
12.00-13.00 | Pranzo, terapia, “conversazione in salotto con caffè”. |
14.00-15.00 | Riposo pomeridiano e visione tv |
15.00-16.00 | Animazione, riabilitazione con fisioterapista. |
15.30-16.30 | Merenda. |
Dalle 16.30 | Uscita. |